Il Settembre Lucchese, per la nostra città, è il mese della tradizione per eccellenza.
Quest’anno però è anche il mese della riscoperta di tesori che tornano fruibili ai cittadini e ai turisti; fra questi la chiesa di Santa Caterina l’esempio più significativo di edilizia religiosa barocca a Lucca.
La chiesa, risultata al terzo posto nelle preferenze nell’ambito del progetto nazionale I luoghi del cuore, una campagna di sensibilizzazione portata avanti dal FAI (Fondo Ambiente Italiano), è stata inaugurata lo scorso 18 luglio dopo gli impegnativi lavori di restauro interamente finanziati dal Ministero per i Beni, le Attività Culturali e il turismo per un importo di € 800.000,00 e affidati, per la progettazione e la direzione dei lavori, alla Soprintendenza BAPSAE di Lucca e Massa Carrara diretta dall’Arch. Giuseppe Stolfi.
Il complesso sarà visitabile a partire da domenica 7 settembre, per tutta la prossima settimana, con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle 18, il sabato e la domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Le visite, gratuite, saranno condotte da alcuni studenti del liceo Vallisneri, vincitori di un concorso indetto dal Fondo Ambiente Italiano (FAI). e a numerosi concerti in programma nel tardo pomeriggio mentre,
Un’occasione quindi da non perdere per poter riscoprire uno dei gioielli architettonici della città; alle visite si accompagnano tutti i giorni a partire dalle ore 18 brevi spettacoli e incontri musicali a cura di FLAM (Federazione lucchese delle associazioni musicali) secondo il seguente calendario:
Domenica 7 settembre si terrà il concerto di violini a cura di Selene Anselmo e Maria del Fava, allieve dell’Istituto Boccherini.
Lunedì 8 settembre lo spettacolo in programma è “Prova aperta” degli allievi e delle allieve del Liceo Musicale.
Martedì 9 settembre, spazio alla performance “Disegno armonici” e “Flauto e pianoforte” a cura di Francesco Gatti e Simone Rugani.
Mercoledì 10 spazio alla musica con gli allievi del Liceo Musicale e delle scuole medie ad indirizzo musicale, in particolare Francesca Vignocchi al pianoforte e Gabriele Giannecchini alla chitarra.
Giovedì 11 settembre spazio a musiche per “strumenti da tasto” tra rinascimento e barocco a cura di Claudiano Pallottini.
Venerdì 12 settembre si terrà lo spettacolo ”Forme musicali tra rinascimento e barocco” in forma di prova aperta, a cura di Francesca Mascolo per il clavicembalo e Linda Severi per i fiati rinascimentali.
Sabato 13 settembre e Domenica 14 oltre all’apertura anche durante la mattina (dalle ore 10 alle ore 13), e la consueta apertura pomeridiana (dalle ore 15), si terranno, il sabato, l’incontro “Spazio sonoro e spirituale” a cura di Stefano Casini al flauto traverso e di Simona Generali, che leggerà brani tratti dalla vita e dalle opere di S.Caterina e la Domenica 14 “Giochi di Spazi. Suono – spazio – movimento” a cura di Fuoricentro.