Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il progetto 'Educare alle differenze' sbarca a Lucca Comics & Games

Condividi su:

Il progetto 'Educare alle Differenze' della Provincia di Lucca avrà uno spazio tutto suo all'interno della manifestazione Lucca Comics and Games che inizierà il prossimo 30 ottobre.
Oltre alla conferenza finale del progetto, infatti, sarà allestito uno stand in piazza Napoleone, per far conoscere i risultati di questo importante programma e per incontrare il regista dei video nati da questa esperienza, Francesco Filippi.

L'obiettivo, infatti, è quello di sviluppare l'educazione alla differenza di genere, che sveli il processo di costruzione sociale dei ruoli, per arrivare a maturare un'identità, capace di rielaborare criticamente le rappresentazioni sociali e porti a relazioni più paritarie in ambito privato, una più equa distribuzione delle responsabilità familiari e nella sfera pubblica.

Nel corso dell'anno scolastico 2013-2014 sono stati realizzati, a cura di Lucca Comics and Games, dei laboratori di scenografia e di animazione e, adesso, terminato il percorso formativo, i risultati saranno esposti in una conferenza, in programma venerdì 31 ottobre, alle 9:30 in Sala Tobino, a Palazzo Ducale, realizzata da Provincia, Lucca Comics and Games in collaborazione con i Centri antiviolenza del territorio. Presenti all'iniziativa anche le classi che hanno preso parte a 'Educare alle Differenze' e, cioè, il Liceo 'Vallisneri' (Lucca), il Liceo 'Machiavelli' (Lucca), l'Istituto 'Civitali' (Lucca), l'Istituto 'Pertini' (Lucca), il liceo 'Passaglia' (Lucca), l'Itis 'Fermi' (Lucca), l'Iss 'Galilei-Artiglio' (Viareggio).

Inoltre, sarà possibile vedere gli elaborati fino al 2 novembre nello stand del progetto, che si trova in piazza Napoleone, esternamente al padiglione principale, a lato di Palazzo Ducale e al quale l'accesso sarà completamente gratuito. Anche qua saranno presenti i ragazzi che hanno realizzato i video e i fumetti. Inoltre, sabato e domenica saranno presenti anche i referenti dei Centri antiviolenza di Lucca e di Viareggio che forniranno informazioni sui servizi che essi offrono. Lo stand sarà aperto dalle 9 alle 19.

Infine sarà possibile incontrare anche il regista che ha coordinato i lavori video, Francesco Filippi, che si troverà allo stand giovedì 30 e venerdì 31 alle ore 16; sabato 1 e domenica 2 novembre alle ore 11:30. In queste occasioni, Filippi realizzerà dei piccoli laboratori nei quali spiegherà alcuni tratti principali del suo lavoro.

Condividi su:

Seguici su Facebook