Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Primo torneo di Scarty, vince la 4°A della “G.Pascoli”

Condividi su:

Questa mattina (15 aprile) al Foro Boario si è tenuto il primo “torneone” del progetto educativo Scarty che ha visto sfidarsi le prime cinque classi in classifica dell’Istituto Comprensivo 1 e, in particolare: la 4°A, 3°A e 4°C della “G.Pascoli” e la 4°A e la 3°A della “D.Alighieri”. Si tratta della seconda fase dell’iniziativa organizzata da Sistema Ambiente SpA, voluta dall’amministrazione comunale, realizzata grazie alla collaborazione di Lucca Comics & Games e LudoLega Lucchese per insegnare, giocando, le buone pratiche in tema di rispetto ambientale agli alunni e alle alunne del nostro territorio. Sono coinvolti in totale 1200 bambini delle classi terze e quarte degli Istituti Comprensivi. 

Le classi che sono state protagoniste questa mattina sono quelle che, nel corso delle scorse settimane, hanno ottenuto più punteggi giocando a “Scarty”, ideato dalla ditta Com.Ing, a scuola e in famiglia o svolgendo buone pratiche come conferire il bidoncino a filo strada secondo l’eco-calendario oppure portare rifiuti speciali o ingombranti ai centri di raccolta di Sistema Ambiente SpA.  E’ risultata vincitrice la classe 4°A della scuola primaria “G.Pascoli” con 151 punti che ora accederà alla fase finale che si svolgerà nelle giornate di Lucca Comics & Games 2015 per decretare il “Campione di Sistema Ambiente”.

Il progetto complessivamente mira a creare un meccanismo di protagonismo attivo e partecipato dei ragazzi a scuola e con le proprie famiglie per diffondere la cultura delle buone pratiche e, in questo caso, il rispetto per l’ambiente e una corretta differenziazione dei rifiuti. La scelta dei più giovani come target di riferimento, non è casuale: sono loro, infatti, i portatori delle novità all’interno del nucleo familiare e sono in grado di dare un contributo fondamentale alla modifica di abitudini ormai consolidate. Un gioco di carte per insegnare ai più giovani che, coinvolgendosi in prima persona, attraverso azioni semplici, si può contribuire a rendere migliore l’ambiente che ci circonda, agendo nel presente e pensando al futuro.

Condividi su:

Seguici su Facebook